Il catalogo mostrerà come questo oggetto apparentemente superfluo si rivela utile non solo per travasere fluidi ma viene usato per la sua forma geometrica anche in altre discipline.
Materiali
Imbuti di vari materiali
Marche In questo link si possono acquistare prodotti per cucina, e non solo, per avere un idea di quante varietà di marche ci sono in commercio, sia per la varietà di materiali usati che sulle funzioni varie.
La geometria dell'imbuto è stata usata in molte culture come
significato esoterico. Cito adesso due esempi:
Nel Medioevo l'imbuto rovesciato sul capo era simbolo di
follia come si può vedere nei dipinti del pittore tardo-medievale Hieronymus
Bosch. Nel Trittico delle Tentazioni di Sant'Antonio, l'autore rappresenta
in chiave apocalittica i destini di un’umanità assediata dal peccato. In
particolare nel pannello sinistro un uccello gobbo che pattina sul ghiaccio,
con un imbuto in testa simbolo dell'insania mentale.
Nella Divina Commedia, Dante attribuisce all'Inferno una
forma di imbuto. L'inferno, secondo il poeta, si è creato quando Lucidero, spinto da Dio, è precipitato sulla
Terra creando una cavità a forma di cono rovesciato. Dante e la sua guida spirituale Virgilio lo discendono
completamente, percorrendo cerchi che pian piano si
spingono a spirale giù in profondità.
Asparago Sia i Romani che i Greci conoscevano
gli asparagi perché la loro descrizione è presente nelle opere di Catone,
Plinio e Teofrasto. Sono loro per primi, infatti, a spiegarci tecniche di
coltivazione e suggerirci alcune ricette con asparagi, citandone le tante
proprietà benefiche. La pianta fu così amata dai Romani che vennero predisposte
intere navi per la raccolta, queste imbarcazioni furono addirittura chiamate
“asparagus”.