Visualizzazione post con etichetta silicone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silicone. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2015

Riepilogando

Una “cosa” come un altra ma che ha una storia propria, una tradizione propria e materiale proprio, si sto parlando ancora una volta dell’imbuto (o funnel o entonnoir o …).

Leggendo su Wikipedia:
“L'imbuto è uno strumento usato per travasare liquidi in contenitori dall'imboccatura stretta. Ha forma conica, precisamente è formato dall'assemblaggio di due tronchi di cono, uno con imboccatura larga per ricevere e uno molto più stretto per incanalare i liquidi nel contenitore da riempire[…]”.
Ma non è solo un utensile usato per travasare (acqua, vino, crema, marmellata) ma è un oggetto di uso comune, quando esempio è inserito in oggetti più complessi: parliamo del filtro della moka da caffè: la sua forma permette all'acqua di percolare attraverso lo strato di caffè macinato; diventando cosi un oggetto di uso quotidiano.

Durante questi tre mesi di studio, intorno alla cosa, ho cercato proverbi e modi di dire; traduzioni in altre lingue e dialetti italiani; canzoni di vari i generi musicali (non solo italiane); brevetti che segnano la storia evolutiva dell’oggetto; ho collegato, seguendo la teoria dei sei  gradi di separazione, l’imbuto all'asparago; ho persino ripreso dalla dispensa l’oggetto in questione per fare un esperienza sensoriale (quando l'ho assaporato ovviamente sapeva di plastica!); ho fatto uno sviluppo storico dei materiali ed è  emerso che non c'è una data precisa in cui sia stato inventato (da lunghe ricerche su internet sono riuscito a trovare solo un imbuto in argilla che risale al 1600-1700 A.C.); è interessante notare invece come con l’avvicinarsi ai giorni nostri i materiali usati sono sempre più leggeri, fino ad arrivare ad oggi con l’utilizzo della gomma.

L'imbuto ha diverse connotazioni culturali: durante il Medioevo era simbolo di pazzia: spesso, infatti, nelle rappresentazioni o nei dipinti (vedi Trittico delle Tentazioni di Sant'Antonio ), ai folli veniva fatto indossare un imbuto rovesciato a mo' di copricapo.

Nella Divina Commedia, Dante attribuisce all'Inferno una forma di imbuto. L'inferno, secondo il poeta, si è creato quando Lucidero, spinto da Dio, è precipitato sulla Terra creando una cavità a forma di cono rovesciato.

lunedì 1 dicembre 2014

Un catalogo dell'imbuto

Il  catalogo mostrerà come questo oggetto apparentemente superfluo si rivela utile non solo per travasere fluidi ma viene usato per la sua forma geometrica anche in altre discipline.
Materiali
Imbuti di vari materiali


Marche
In questo link si possono acquistare prodotti per cucina, e non solo, per avere un idea di quante varietà di marche ci sono in commercio, sia per la varietà di materiali usati che sulle funzioni varie.


Musica
http://s187536.blogspot.it/2014/10/le-cose-e-la-musica-dal-classico-al-rap.html

Cultura
Il mare in un imbuto
L'imbuto di cuoio


L'imbuto di Norimberga, stampa, 1600


Mitologia
http://s187536.blogspot.it/2014/10/i-miti-delle-cose_96.html


Arte

Riquadro di imbuto