Visualizzazione post con etichetta gastronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gastronomia. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2015

Riepilogando

Una “cosa” come un altra ma che ha una storia propria, una tradizione propria e materiale proprio, si sto parlando ancora una volta dell’imbuto (o funnel o entonnoir o …).

Leggendo su Wikipedia:
“L'imbuto è uno strumento usato per travasare liquidi in contenitori dall'imboccatura stretta. Ha forma conica, precisamente è formato dall'assemblaggio di due tronchi di cono, uno con imboccatura larga per ricevere e uno molto più stretto per incanalare i liquidi nel contenitore da riempire[…]”.
Ma non è solo un utensile usato per travasare (acqua, vino, crema, marmellata) ma è un oggetto di uso comune, quando esempio è inserito in oggetti più complessi: parliamo del filtro della moka da caffè: la sua forma permette all'acqua di percolare attraverso lo strato di caffè macinato; diventando cosi un oggetto di uso quotidiano.

Durante questi tre mesi di studio, intorno alla cosa, ho cercato proverbi e modi di dire; traduzioni in altre lingue e dialetti italiani; canzoni di vari i generi musicali (non solo italiane); brevetti che segnano la storia evolutiva dell’oggetto; ho collegato, seguendo la teoria dei sei  gradi di separazione, l’imbuto all'asparago; ho persino ripreso dalla dispensa l’oggetto in questione per fare un esperienza sensoriale (quando l'ho assaporato ovviamente sapeva di plastica!); ho fatto uno sviluppo storico dei materiali ed è  emerso che non c'è una data precisa in cui sia stato inventato (da lunghe ricerche su internet sono riuscito a trovare solo un imbuto in argilla che risale al 1600-1700 A.C.); è interessante notare invece come con l’avvicinarsi ai giorni nostri i materiali usati sono sempre più leggeri, fino ad arrivare ad oggi con l’utilizzo della gomma.

L'imbuto ha diverse connotazioni culturali: durante il Medioevo era simbolo di pazzia: spesso, infatti, nelle rappresentazioni o nei dipinti (vedi Trittico delle Tentazioni di Sant'Antonio ), ai folli veniva fatto indossare un imbuto rovesciato a mo' di copricapo.

Nella Divina Commedia, Dante attribuisce all'Inferno una forma di imbuto. L'inferno, secondo il poeta, si è creato quando Lucidero, spinto da Dio, è precipitato sulla Terra creando una cavità a forma di cono rovesciato.

Abecedario

A: agrodolci
B: bolliti
C: cremosi
D: deglessati
E:
F: fritti
G: gratinati
H:
I: impanati
L: lessi
M:
N:
O: oleati
P: pestati
Q:
R: raschiati
S: sformati 
T: tritati
U:
V:
Z

lunedì 17 novembre 2014

In cucina con le cose

Frittata di asparagi

Frittata di asparagi 

Ingredienti
  - ½ kg di asparagi                                                                   4 uova                            Formaggio grattugiato
  Peperoncino                                         Burro                             - Cipolla    
   Sale                                                    - Pepe

                                                         Procedimento

Per preparare la frittata lavare prima gli asparagi e poi togliere la parte più dura del fusto (foto 1). Lessare gli asparagi per circa 10 min in acqua salata (foto 2). Quando sono cotti scolarli e tagliarli a pezzettini (foto 3).
A parte: dorare la cipolla in un tegame nel quale si deve sciogliere il burro.
Successivamente aggiungere gli asparagi a pezzetti e farli cuocere per 2 minuti.


In un recipiente sbattete le uova con l’aggiunta di sale, pepe, formaggio grattugiato, peperoncino e gli asparagi (foto 4).
In una padella antiaderente porre l’olio e scaldarlo e dopo aggiungere il composto di uova e cuocere la frittata per 2-3 minuti (foto 5).
Quando i lati della frittata cominciano a diventare dorati, girarla aiutandosi con un piatto e far dorare anche l’altra superficie (foto).



Tempo impiegato: 1 h

mercoledì 12 novembre 2014

Sei gradi di separazione: dalla cosa da mangiare alla cosa per mangiare

Oggi dedico un post sulla teoria dei sei gradi di separazione.
Ho usato questa teoria per collegare l'asparago e l'imbuto ma, visto che mi sono divertito a farlo, invito chiunque a prendere due cose e provarci! Buon divertimento!

Schema di collegamento tra l'asparago e l'imbuto