Schematizzo i processi di produzione dell'asparago.
Il ciclo
dell'asparago presenta le seguenti fasi:
- allevamento, caratterizzato da un forte sviluppo vegetativo;
- produttività crescente, che corrisponde ai primi due anni di raccolta;
- produttività decrescente .
La preparazione del terreno va
effettuata in autunno.
La lavorazione
fondamentale è un'aratura a profondità di circa 60 cm.
Quando si attua l'
impianto vengono aperte fosse parallele
profonde 20-30 cm e
larghe 50-70 cm,
alternate a strisce
della larghezza di 1-2 m.
L’impianto
dell'asparagiaia può essere:
- delle zampe (la produzione inizia dopo una un anno);
- del seme (la produzione inizia dopo 3 anni).
La semina si esegue a marzo.
Solchi profondi 3-4
centimetri che,
dopo la semina,
vengono coperti.
La concimazione
annuale va effettuata per metà prima della ripresa vegetativa.
Le esigenze nutritive dell' asparagiaia non sono
trascurabili.
La prima raccolta dei turioni può essere
effettuata nei mesi di marzo e aprile.
Si esegue
manualmente, con l' uso di un coltello a sgorbia,
oppure impiegando
macchine agevolatrici.
Il prodotto può essere destinato sia al consumo fresco che all'industria;
Per preparare la frittata lavare prima gli asparagi e poi togliere la parte più dura del
fusto (foto 1). Lessare gli asparagi per circa 10 min in acqua salata
(foto 2). Quando sono cotti scolarli e tagliarli a
pezzettini (foto 3).
A parte: dorare la cipolla in un tegame nel quale si deve sciogliere
il burro.
Successivamente aggiungere gli asparagi a pezzetti e farli
cuocere per 2 minuti.
In un recipiente sbattete le uova con l’aggiunta di sale,
pepe, formaggio grattugiato, peperoncino e gli asparagi (foto 4).
In una padella antiaderente porre l’olio e scaldarlo e dopo aggiungere il composto di uova e cuocere la frittata per 2-3 minuti (foto 5).
Quando i lati della frittata cominciano a diventare dorati,
girarla aiutandosi con un piatto e far dorare anche l’altra superficie (foto).